Nei dintorni passeggiando ...

storia, cultura, arte, mare

L’appartamento si trova al primo piano di un palazzo di quattro piani, dotato di ascensore e collocato in pieno centro storico della città della Spezia, a 50metri dalla zona pedonale e dal civico museo Del Sigillo , che vanta la più completa collezione sfragistica mai raccolta da privati, e dal museo civico Amedeo Lia, ricco di opere d’arte tra dipinti e sculture, oltreché dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, che possiede un portale bronzeo centrale, o Porta della Misericordia, di Guglielmo Carro, a 10’ a piedi dall’Arsenale Militare col Museo Navale, a 20 metri dalla piazza Cavour del mercato cittadino, a pochi passi dalle fermate di autobus che portano alle stazioni balneari di Lerici e Portovenere, a 5’ a piedi dalla Stazione Centrale, da cui partono tutti i treni per le Cinque Terre, e 10’ a piedi dai Giardini Pubblici, dalla passeggiata lungomare e Porto Mirabello, e dall’attracco traghetti per le isole Palmaria e Tino.


Qui sotto brevi accenni di introduzione a ciascuno dei luoghi citati e per saperne un pò di più proponiamo i link indicati in caratteri rossi. I minuti indicati sono di percorrenza a piedi dall'appartamento

Museo del Sigillo - 2 minuti

Il Museo del sigillo offre ai visitatori una tra le più complete collezioni sfragistiche.

Ricca di oltre millecinquecento sigilli originali di varie epoche che vanno dal IV millennio a.C. sino ai giorni nostri, la collezione si pone l’obiettivo di mostrare al visitatore lo sviluppo delle impronte nella storia della civiltà.

Museo civico Amedeo Lia - 3 minuti

Il museo Amedeo Lia si trova in via del Prione 234, nella zona pedonale del centro storico cittadino. L'edificio in cui ha sede il museo è l'antico complesso conventuale dei frati minimi di San Francesco di Paola, costruito a partire dal 1616.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

e la Porta della MIsericordia di Guglielmo Carro - 6 minuti

La chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta è un importante luogo di culto cattolico della Spezia, già procattedrale dal 1929 al 1975, che sorge nel centro storico cittadino, in piazza Giulio Beverini.

Arsenale militare - 11 minuti

L'Arsenale militare marittimo della Spezia è, con quelli di Augusta e di Taranto, uno dei tre ancora attivi della Marina Militare.

È ubicato nella zona centro-occidentale del golfo della Spezia, nelle immediate adiacenze del centro storico della città della Spezia.

Museo navale - 11 minuti

Il museo navale di La Spezia è il più importante tra i musei navali italiani e, benché sia qui da poco più di un secolo, ha origini molto più antiche.

Situato accanto al portale di accesso principale all'Arsenale militare, è in questa sede dal 1958. In precedenza era collocato presso le officine meccaniche all'interno dello stabilimento militare (venne infatti inaugurato nel 1923, unitamente al Museo storico navale di Venezia).

Piazza Cavour - 3 minuti

Piazza Cavour (ex Piazza del Mercato) è un'importante risorsa della nostra città, quasi una metafora del passaggio dall'antico borgo murato alla “nuova città”, quella nata nella seconda metà dell'800, a seguito della realizzazione dell'Arsenale Militare e della successiva urbanizzazione moderna.

Lungomare - 12 minuti

Il bellissimo lungo mare nel golfo di La Spezia è chiamato dagli spezzini "passeggiata Morin" ed è uno dei simboli più amati e orgoglio della città. Cannoni che ricordano la potenza militare navale, rimorchiatori, pescherecci, pescatori, la cura del percorso con panchine e aree verdi fino al faro rosso.

Porto Mirabello - 15 minuti

Il Porto Mirabello è una struttura moderna che su un'isola artificiale si incastona nella rada di La Spezia tra la Darsena Duca degli Abruzzi e il Porto mercantile. E' molto apprezzato per l'ormeggio di yacht di lusso in quanto è molto protetto dal mare- E' in prossimità del centro città e offre alle sue spalle la vista panoramica sulla cornice dei rilievi montuosi.

Giardini pubblici - 8 minuti

I giardini pubblici di La Spezia hanno una storia che risale all'inizio del 1800 con tracce già nel 1700. I giardini come li possiamo ammirare oggi risalgono a lavori che cominciarono all'inizio del 1900.